Contrordine: austerità e tagli delle tasse non funzionano! Ce lo dice l’Europa

Civil Servant basandosi su quanto la Commissione Europea afferma in un documento tecnico dello scorso dicembre sostiene che l’orientamento della Commissione in campo fiscale sta lentamente cambiando. Infatti, per la prima volta in un documento ufficiale si allude al fatto che l’austerity sia controproducente e che tagliare le imposte in modo indiscriminato non aiuti la crescita. Civil Servant ricorda anche che da pochi giorni la Commissione ha aperto una “consultazione” su questi temi e si augura che il dibattito politico domestico ne prenda atto.

Europa scopre la politica fiscale. Breve descrizione di un percorso di cambiamento

Massimiliano Tancioni prendendo spunto da un allegato tecnico alle raccomandazioni sulla politica economica dell’Euro-zona del dicembre scorso riflette sulla possibilità che sia in atto un radicale cambiamento di visione nella Commissione Europea: la politica fiscale può essere efficace anche in senso espansivo. Tancioni fornisce una breve descrizione del possibile cambiamento di prospettiva ponendo in relazione l’evoluzione della letteratura scientifica con quella delle posizioni della Commissione.

Diseguaglianza economica e emissioni nocive: quale relazione?

Giulia Valenti indaga il rapporto tra disuguaglianze di reddito ed emissioni di carbonio, con lo scopo di stabilire se i due obiettivi di sviluppo sostenibile – “azione per il clima” e “riduzione delle disuguaglianze” – siano congiuntamente raggiungibili. Per perseguire questo scopo Valenti prima ripercorre i principali risultati ottenuti dalla ricerca economica fino ad oggi e successivamente presenta i risultati di un’analisi empirica condotta su un panel di 177 paesi osservati negli anni compresi tra il 1990 e il 2017.

Disuguaglianze, equità e fisco (seconda parte)

Vieri Ceriani sostiene che è fondamentale contrastare l’evasione e l’erosione fiscale e indica le misure da adottare: ridurre i trattamenti di favore che incoraggiano l’evasione e ostacolano l’azione di contrasto; non contare solo sulle sanzioni penali ma coordinarle con le procedure e le sanzioni amministrative; favorire l’adempimento spontaneo, rafforzando la cooperative compliance e gli ISA; ridare funzionalità alle agenzie fiscali e rivedere le strategie di controllo, concentrandole sulle frodi in atto rispetto ai controlli ex-post sulle dichiarazioni.

Menabò n. 118/2020

Questo numero del Menabò si apre con  gli articoli  Civil Servant   e Massimiliano Tancioni  su una recente stima dei moltiplicatori fiscali da parte della Commissione Europea e sulle sue conseguenze per la politica di austerity. Il terzo articolo di Liliana Leone e Simona Tresmondi illustra risultati e problemi del monitoraggio sui servizi sociali e socio-educativi…

Una sperimentazione di Roma Capitale: programmazione finanziaria e determinazione dei LEP nel sociale

Liliana Leone e Simona Tresmondi illustrano i principali problemi, in termini di disuguaglianze – fra aree e fra utenti – che emergono dal monitoraggio effettuato sui servizi sociali e socio-educativi erogati da Roma Capitale nel biennio 2018-2019. Le autrici propongono, inoltre, misure innovative quali il superamento di indicatori basati sulle liste di attesa e l’introduzione dei tassi di copertura dei servizi; l’adozione di LEP a carattere procedurale, riferiti a budget di cura e pacchetti di servizi che superino la parcellizzazione dell’offerta di servizi.

Buone notizie dal fronte americano

Paolo Paesani, prendendo spunto da un articolo di Dani Rodrik e da alcuni lavori recenti di Sam Bowles, Wendy Carlin e Luigi Zingales, riflette sull´attenzione crescente che gli economisti mostrano verso l´esigenza di ripensare i paradigmi economici di base. In particolare, Paesani sottolinea come da questi lavori emerga l´esigenza di portare i temi del potere e delle norme sociali al centro della teoria economica, tenendo altresì conto di fattori storici, sociologici e politici.

Tassi negativi, ma anche no

Riccardo Zolea analizza gli effetti sul settore bancario del perdurare di tassi di riferimento nulli o negativi, riflettendo anche sulla relazione tra tasso d’interesse e saggio di profitto dal punto di vista teorico. Zolea segnala che in Italia le politiche monetarie ultra-espansive non hanno portato ad un aumento del credito, e sembrano aver creato problemi di profittabilità nel sistema bancario. Per ovviare a ciò, la Banca Centrale Europea ha introdotto un sistema a due livelli di remunerazione dei depositi.

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere

Sono trascorsi oltre 2 anni dall’attentato mortale a Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese impegnata in inchieste contro la corruzione, e più di 25 anni dall’assassinio a Mogadiscio di Ilaria Alpi che indagava sul traffico di armi e di rifiuti tossici. Prendendo spunto da questi anniversari, Eleonora Maglia esamina la situazione femminile nella professione giornalistica, dà conto di alcuni progetti volti a ri-equilibrare una situazione iniqua e sostiene che una piena rappresentanza delle donne nei media avrebbe molti effetti positivi.