Autonomie regionali differenziate e spese per l’istruzione scolastica. Ovvero: Robin Hood al contrario

Gianfranco Viesti illustra l’importante ruolo dell’istruzione scolastica nel progetto di autonomia regionale differenziata. In particolare, Viesti sostiene che essa può determinare un consistente travaso di risorse finanziarie fra le regioni, per effetto della garanzia prevista nei “Testi concordati” fra il Governo e Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna di una spesa pro-capite per istruzione pari alla media nazionale. Peraltro, tale criterio, apparentemente equitativo, penalizzerebbe in modo ingiustificato gli studenti delle regioni più deboli.

Il mercato del lavoro in Italia: comparazioni internazionali, debolezze persistenti e rilevanza di alcuni interventi normativi

Federica Pintaldi e Fabio Rapiti proseguono la loro analisi di alcuni temi trattati nel recente Rapporto sul mercato del lavoro 2018 da Istat, Mlps, Inps, Inail e Anpal. In particolare, sottolineano le crescenti distanze tra il nostro paese e l’Unione Europea nella partecipazione al mercato del lavoro e nella struttura dell’occupazione, soprattutto in termini settoriali e di livello professionale e esaminano gli effetti sulla dinamica del lavoro dipendente di alcuni recenti interventi normativi di decontribuzione del tempo indeterminato.

Il voto nei quartieri di Roma nel 2018

Federico Tomassi presenta un’analisi dei risultati elettorali a Roma dal 2000 al 2018, indicando le tendenze di fondo, nel complesso della città e nelle diverse fasce urbane e concentrandosi in particolare sui risultati delle ultime elezioni politiche e regionali, esaminati al livello di dettaglio delle 132 zone urbanistiche che comprendono seggi elettorali. Nella parte conclusiva, Tomassi indica i principali fattori sociali, economici, demografici e urbanistici che concorrono a spiegare le dinamiche del voto sul territorio romano.

Il progetto Core Econ: spunti per una nuova didattica dell’economia

Massimo Aprea, Gabriele Palomba e Giovanna Scarchilli riflettono sulla relazione tra didattica dell’economia nei corsi universitari e teoria mainstream prendendo spunto da una discussione avvenuta presso la facoltà di Economia della Sapienza lo scorso 19 marzo in occasione della presentazione, da parte di Wendy Carlin, del progetto CORE-Economics for a changing worldche, per iniziativa di un ampio gruppo di economisti, intende innovare le modalità di insegnamento dell’economia.

Altezza e tendenze della disuguaglianza dei redditi in Cina

Yang Liu presenta alcune evidenze sull’evoluzione della disuguaglianza dei redditi in Cina, ricordando, in particolare, che essa è cresciuta in misura considerevole negli ultimi decenni (il coefficiente di Gini da un valore pari a 0.3 prima della riforma economica del 1978 è ormai prossimo allo 0,5). Liu sottolinea le ampie differenze a livello territoriale tra regioni orientali e occidentali nonché tra zone urbane e rurali e richiama alcuni provvedimenti del governo che hanno influenzato queste tendenze.

Caro Roberto, caro Michele: Salvati e Tamborini dialogano su adattamento e mutamento del capitalismo

Sullo scorso numero del Menabò, Roberto Tamborini, prendendo spunto critico da un articolo di Michele Salvati, ha sostenuto la necessità, per la sinistra riformatrice, di passare dall’ “adattamento” al capitalismo odierno alla sua “mutazione” per renderlo equo e sostenibile. Dopo la pubblicazione dell’articolo, Salvati e Tamborini hanno avuto uno scambio epistolare (digitale) e lo hanno proposto al Menabò, che è lieto di pubblicarlo nella sua forma originaria soprattutto perché può contribuire non poco a formarsi un’idea più precisa su un tema così rilevante.

Dobbiamo preoccuparci della denatalità? E cosa possiamo fare?

Maurizio Franzini si occupa di denatalità e di invecchiamento della popolazione in Italia e nell’insieme dei paesi avanzati. Dopo aver ricordato alcuni dati recenti, Franzini elenca le possibili cause economiche della denatalità e si sofferma su alcune conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione, riguardanti anche la crescita economica. In particolare, sostiene che tra denatalità e produttività può crearsi un circolo vizioso per rompere il quale è necessario un insieme ben congegnato di interventi.

Menabò n. 102/2019

Nel primo articolo di questo numero del Menabò, Gianfranco Viesti esamina le implicazioni per l’istruzione scolastica del progetto di autonomia regionale differenziata. Nel successivo articolo, Federica Pintaldi e Fabio Rapiti comparano la performance del mercato del lavoro in Italia con quella della UE e  valutano gli effetti di recenti interventi normativi. Federico Tomassi, nel terzo articolo, …

“Io sono Rosa Parks” (DOS, 2° episodio)

Rama Dasi Mariani dà conto della seconda edizione del convegno “DOS: identità, diritti, integrazione, dei giovani italiani Di Origine Straniera” svoltosi alla Sapienza lo scorso 8 aprile. Il convegno si è aperto con la proiezione del cortometraggio “Io sono Rosa Parks”, ed è proseguito con un dibattito sul tema dell’immigrazione, nel quale sono intervenuti esperti di diverse discipline. Sono stati anche presentati i risultati di un’indagine sul tema, condotta presso gli studenti della Sapienza, che Mariani riassume in questo Focus.