L’approccio del Centro Studi della Confindustria alla simulazione degli effetti di shock politici

Massimiliano Tancioni analizza le ultime previsioni del Centro Studi della Confindustria, che presentano la novità di simulare gli effetti macroeconomici di shock politici: in particolare, Brexit e eventuale vittoria del “no” al referendum costituzionale. Oltre ad evidenziare l’opacità e il carattere piuttosto estremo di alcune ipotesi sulle esogene del modello, Tancioni rileva un elemento di distinzione rispetto all’approccio standard alla simulazione di simili eventi: l’assenza di analisi di sensibilità alle ipotesi, ossia la verifica di scenari alternativi.

Bisogna tagliare i salari nel Mezzogiorno per ragioni di equità e efficienza?

FraGRa esaminano le implicazioni per l’equità e l’efficienza della tesi recentemente sostenuta da Boeri, Ichino e Moretti secondo cui, tenendo conto del più basso costo della vita, bisognerebbe tagliare i salari nominali nel Mezzogiorno. Dopo avere presentato alcuni dati che rendono più problematica la valutazione degli effettivi differenziali nel costo della vita e nei salari nominali, FraGRa richiamano l’attenzione su alcuni aspetti del problema che da un lato lo rendono più complesso e dall’altro spingono a cercare soluzioni diverse dal taglio del salari nel Mezzogiorno.

Il voto a Roma: dualismo centro- periferia o fine del voto interclassista? (seconda parte)

Eugenio Levi e Fabrizio Patriarca nella seconda parte della loro analisi del voto a Roma, utilizzando anche dati socio-economici e territoriali distinti per Municipio, individuano le aree della città e i gruppi sociali decisivi per i risultati dei diversi schieramenti. Esaminano, poi, i dati aggregati sulle preferenze e concludono che il bipolarismo “politico” tramonta mentre si consolida una polarizzazione “sociale” che non corrisponde all’asse destra-sinistra e che, esprimendosi direttamente nel voto, è tutt’altro che “apolitica”.

La formazione delle politiche europee: il caso di Cop21

Corrado Fumagalli si occupa dei processi di decisione politica nell’Unione Europea e della diffusa percezione che essi limitno la partecipazione di movimenti dal basso. Dopo avere individuato le ragioni dalle quali dipende tale esclusione e le sue conseguenze, soprattutto in termini di impoverimento della qualità delle decisioni politiche, Fumagalli esamina gli effetti che questa esclusione ha avuto nella formazione delle posizioni dell’Europa nella Conferenza sul clima tenutasi a Parigi nel dicembre scorso.

Riformatori (fiscali) di tutta l’America Latina, attrezzatevi!

Stefano Filauro e Ludovica Galotto illustrano il paradosso fiscale che caratterizza i paesi dell’America Latina, dove sistemi fiscali regressivi convivono con un’altissima disuguaglianza. Richiamando una pubblicazione del Wilson Center, tracciano la genesi storica delle riforme fiscali latinoamericane concentrandosi sui fattori che hanno favorito alcune recenti riforme progressive. Basandosi anche sui successi di Uruguay, Cile e Colombia, gli autori propongono alcune linee-guida da seguire per realizzare riforme fiscali progressive.

Il consumatore pigro e la concorrenza nel mercato dell’elettricità e del gas

Marcello Basili e Maurizio Franzini dopo avere ricordato che la “mano invisibile” della concorrenza per produrre esiti favorevoli al benessere sociale necessita di varie condizioni, tra le quali la razionalità e la perfetta informazione dei consumatori, si chiedono se questa condizione sia soddisfatta, e come potrebbe esserlo, nei mercati del gas e dell’elettricità dove, proprio con l’obiettivo di realizzare i vantaggi attribuiti alla concorrenza, è prevista l’eliminazione del Regime di Maggior Tutela del consumatore e la piena liberalizzazione.

Crisi finanziaria e Brexit: la lezione mancante degli economisti

Marco Valente sostiene che un concetto economico molto importante e sottovalutato è quello di esternalità, cioè degli effetti che gli scambi di mercato producono su chi non partecipa a quegli scambi. Valente sostiene che le implicazioni di questa sottovalutazione sono pervasive e da essa dipenderebbero fenomeni così diversi come la crisi finanziaria e Brexit, il cui esito si può ricondurre proprio a un calcolo dei costi e benefici dell’adesione all’Unione Europea che non tiene conto delle esternalità positive che ne deriverebbero.

Le politiche sociali non bastano: crescita e disuguaglianza in America Latina

Marco Valerio Del Buono tratta il tema delle politiche redistributiveadottate di recente in America Latina, che hanno vissuto anni di intenso sviluppo a partire dagli anni ’90. La scheda analizza in particolare una pubblicazione dell’Inter-American Development Bank, i cui autori illustrano le luci e le ombre delle politiche introdotte, delineando anche le sfide che i sistemi di Welfare sono chiamati ad affrontare. La più recente evidenza empirica suggerisce che la strada da percorrere per vincere queste sfide è ancora molto lunga.