Ricchi, poveri e rispetto delle norme. Su alcuni rischi trascurati delle disuguaglianze estreme

FraGRa riflettono sul rapporto tra condizioni economiche individuali e rispetto delle norme sociali sostenendo, in primo luogo, che, contrariamente a una diffusa opinione, i poveri non sono tali perché non rispettano le norme sociali e che semmai vale il nesso causale opposto. Gli autori ricordano poi che da una ricca documentazione risulta che i ricchi tendono a non rispettare le norme sociali più e non meno dei poveri e ritengono che maggiore attenzione dovrebbe essere prestata a questi poco visibili costi delle disuguaglianze estreme.

Al posto mio? Ma è sicuro? A proposito di un recente libro di Riccardo Staglianò

Rama Dasi Mariani ricostruisce i temi più ricorrenti nel dibattito sull’impatto che le nuove tecnologie, e in particolare la robotizzazione, possono avere sul lavoro partendo dal recente libro di Riccardo Staglianò “Al posto tuo”. Mariani si sofferma in particolare sulla possibilità che, come sostiene Staglianò, “questa volta sia diverso”, cioè i meccanismi di riassorbimento dei disoccupati tecnologici possano non funzionare e sull’analisi delle politiche che potrebbero contrastare il fenomeno o ridurne la gravità degli effetti.

Lavori a prova di robot. Uno sguardo sul futuro

Stefano Filauro sintetizza i risultati di un interessante studio sui rischi delle diverse professioni di essere soppiantate dai robot e dai computer. Lo studio, opera di Frey e Osborne, dell’università di Oxford, classifica le mansioni in base alla facilità con cui le macchine possono sostituire gli umani nella loro esecuzione e fornisce una stima delle professioni più a rischio e della loro rilevanza in termini di addetti. Filauro sottolinea l’opinabilità delle ipotesi alla base dello studio ma invita a non sottovalutare il problema.

Schengen e la crisi europea delle migrazioni/1

Domenico Mario Nuti nella prima parte di un articolo che proseguirà sul prossimo numero del Menabò ripercorre l’evoluzione, i vantaggi e i costi dell’eliminazione dei confini interni all’area di Schengen (1985), che considera meritoria ma prematura e incompleta, con svantaggi aggravati dalla divergenza dei paesi membri e dalle politiche di austerità. Nuti documenta poi le crescenti pressioni migratorie che nel 2015 hanno indotto diversi paesi a ristabilire controlli, muri e barriere.

L’Europa alla prova del TTIP: un’occasione per affermare la propria identità?

Giuseppe De Arcangelis si occupa dell’accordo di libero scambio TTIP tra l’UE e gli USA, cioè tra le due economie più grandi e più aperte del pianeta. Dopo aver presentato i punti principali in discussione e aver ricordato che l’accordo esclude, come già quello di libero scambio del Pacifico, la Cina, De Arcangelis sostiene che il TTIP rappresenta un’occasione per l’UE di presentarsi finalmente coesa e, soprattutto, di affermare i propri principi sulla salvaguardia dell’ambiente e sulla salute dei consumatori.

EQUITA’ E SPESA SOCIALE. La proposta dell’IRS

Elena Granaglia esamina nel dettaglio una recente proposta di riforma della spesa sociale elaborata dall’IRS. La proposta, che rappresenta un esempio raro di riforma strutturale orientata a dare sostegno ai più svantaggiati, si caratterizza per una radicale ristrutturazione dei trasferimenti oggi esistenti in materia di contrasto alla povertà, sostegno al costo dei figli e invalidità. I dati e le argomentazioni offerte possono essere utili alla riflessione su come articolare il d.d.l. povertà recentemente varato dal Governo.

Il Jobs Act e il costo della nuova occupazione: una stima

Marta Fana e Michele Raitano si propongono di stimare quanto inciderà sul bilancio pubblico la decontribuzione sul costo del lavoro prevista dalla Legge di Stabilità per il 2015. A questo scopo, essi formulano diverse ipotesi su variabili rilevanti fini del calcolo, come la durata media dei nuovi contratti e la distribuzione delle retribuzioni. La conclusione alla quale giungono è che il costo lordo per il bilancio pubblico nel triennio di sgravio oscillerà, a seconda delle ipotesi, tra i 22 e i 14 miliardi.

Perché l’Italia cresce poco? Il ruolo delle variabili extraeconomiche

Michele Morciano sostiene che il perdurante ristagno dell’economia italiana può essere spiegato solo considerando insieme alle tradizionali grandezze monetarie anche gli effetti che l’azione pubblica, attraverso la regolazione e i servizi, esercita sulle propensioni all’iniziativa economica. Morciano chiarisce che lo stato incide sulle grandezze monetarie anche indirettamente e mostra come si possano riportare all’interno di una dimensione economico-produttiva anche le variabili extraeconomiche generate dall’azione pubblica.