Cosa davvero è successo a Parigi durante la conferenza sul clima atmosferico

Hilal Elver e Richard Falk esaminano l’accordo raggiunto nella recente Conferenza di Parigi sul surriscaldamento globale e criticano soprattutto l’ampio ruolo riconosciuto al volontarismo dei singoli paesi nell’attuazione delle misure di contrasto. I due autori sostengono che questo accordo ricorda i trattati sui diritti umani, spesso utilizzati dalla società civile per esercitare pressioni sui governi e ritengono che un attivismo globale che dia origine ad un movimento per la giustizia climatica è il miglior risultato che possiamo attenderci.

Crescere in famiglie omoparentali: le posizioni delle Società Scientifiche Psicologiche

Fabio Lucidi sintetizza i dati che la ricerca internazionale mette a disposizione sulla salute psicologica, l’adattamento, lo sviluppo cognitivo, sociale e psicosessuale, la qualità delle relazioni e il successo scolastico dei bambini cresciuti da genitori omosessuali. Lucidi sottolinea che da questi dati non emergono differenze tra famiglie omosessuali e eterosessuali e documenta le convinzioni in tal senso delle principali Società Scientifiche internazionali. Concludendo, egli auspica che, in questo dibattito, le ideologie lascino il campo alle conoscenze scientifiche.

Cibo e resilienza urbana: il caso milanese

Angela Colucci esamina alcune pratiche di resilienza sviluppatesi di recente a Milano le quali, anche per la concomitanza dell’organizzazione e dello svolgimento dell’Esposizione Universale del 2015 (Expo 2015), hanno interessato l’ambito del cibo, inteso come produzione, distribuzione e consumo, a livello economico, sociale e culturale. Colucci presenta, altresì, una disamina del concetto di resilienza, termine sempre più impiegato nel dibattito pubblico, le cui molteplici dimensioni, tuttavia, non sempre sono adeguatamente messe a fuoco.

Il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare

Stefano Caserini analizza le conseguenze negative del cambiamento climatico sulle varie dimensioni della sicurezza alimentare, dalla produzione di cibo o di foraggio, all’accesso al cibo e alla stabilità del sistema alimentare. Casarini sostiene che per contrastare tali conseguenze, in un contesto di crescente competizione per la terra, l’acqua e l’energia, è necessario mettere in sinergia le politiche per la sicurezza alimentare con quelle di adattamento ai cambiamenti climatici o di loro “mitigazione”.

Il “caro” asilo nido

Roberto Fantozzi dopo aver ricostruito l’evoluzione della normativa italiana sugli asili nido, esamina i loro costi nelle diverse regioni italiane e il loro rapporto con i redditi familiari. Fantozzi mostra che il costo degli asili nido è fortemente variabile a livello regionale e che spesso il reddito delle famiglie che non utilizzano gli asili nido è maggiore di quello delle famiglie che lo utilizzano. Egli illustra anche altri aspetti del rapporto tra disuguaglianze e costo degli asili che sembrano meritevoli di approfondimento.

Chi mangia patate, chi beve un bicchiere, chi solo ogni tanto, chi tutte le sere…cosa dicono i dati?

Stefano Filauro basandosi sulle informazioni raccolte nell’indagine EU-SILC analizza, da un lato, quanto siano diffuse nei diversi paesi europei le difficoltà di accesso al cibo e, dall’altro, quanto esteso sia il fenomeno dell’autoproduzione e autoconsumo di beni alimentari. Filauro documenta le notevoli diversità tra i paesi considerati e sottolinea, tra l’altro, che l’autoproduzione in alcuni casi interessa il 30% delle famiglie e sembra in crescita, così come è in crescita la quota di famiglie con problemi di deprivazione alimentare.

Intorno al concetto di sostenibilità nel diritto alimentare

Matteo Ferrari e Umberto Izzo ripercorrono a tutto campo le definizioni normative di sostenibilità nel settore della regolamentazione agroalimentare, evidenziando la difficoltà di attribuire senso giuridico ad un concetto non univoco e di individuare conseguenti criteri che lo rendano effettivo. I due autori rivelano i frequenti contrasti emergenti dalle diverse forme di sostenibilità con le loro ricadute negative sulla produzione e sull’accesso al cibo e ritengono indispensabile individuare una nozione giuridica, centrale e unitaria, di sostenibilità.

Tecnologia, politica e le biforcazioni della democrazia

Fabrizio Barca, critica la tesi del determinismo tecnologico, sostenendo che le nuove tecnologie mettono di fronte a biforcazioni. Barca traccia un parallelo tra effetti sul lavoro e sulla democrazia e sostiene che dipenderà dalle scelte politiche se la rivoluzione informatica favorirà la democrazia deliberativa o l’autoritarismo e dipenderà dalla capacità dei lavoratori di partecipare al governo dei processi se essi controlleranno soltanto il proprio lavoro. Adottando questa prospettiva Barca sottolinea l’importanza del ruolo dei sindacati e dei partiti politici.