Vantaggi, soddisfazione e rimpianti dei dottori di ricerca

Roberto Fantozzi fa il punto sulle condizioni occupazionali e di reddito dei dottori di ricerca. Dai dati esaminati, di provenienza ISTAT, risulta che il dottorato assicura un vantaggio sia in termini occupazionali sia in termini remunerativi. Emerge, tuttavia, che in generale i dottori di ricerca sono poco soddisfatti degli sbocchi professionali offerti dal mercato del lavoro italiano e il fenomeno del brai drain si spiega anche con le condizioni decisamente migliori, sotto vari aspetti, di cui godono coloro che si stabiliscono all’estero.

La fine del capitalismo secondo Rifkin

Stefania Jaconis esamina l’ultimo libro di Jeremy Rifkin la cui tesi centrale è che le innovazioni in atto nel settore dei servizi e delle infrastrutture permettono di produrre con costi marginali prossimi allo zero, convertendo quindi l’universo del capitalismo in un nuovo ‘mondo dell’abbondanza’. Jaconis, nel suo esame critico, si sofferma sulle implicazioni che, a parere di Rifkin, questi sviluppi avrebbero sui rapporti sociali e in particolare sulle possibilità di cooperazione grazie anche all’affermarsi della figura dei produttori-consumatori .

La scuola & Libera: esperienze di educazione all’economia legale

Elena Paparella dà conto di una pluralità di attività e progetti diretti a diffondere la cultura della legalità nelle scuole di cui si è fatta promotrice Libera. Nel commentare queste esperienze Paparella ne mette in luce il rapporto con l’obiettivo di realizzare una scuola aperta, intesa anche come laboratorio di educazione alla cittadinanza, enunciato nel ddl di riforma della scuola e suggerisce che un’attenta considerazione di queste esperienze potrebbe essere di aiuto al legislatore per meglio specificare gli obiettivi da perseguire.

Reddito vs. lavoro: una contrapposizione infondata

Il Contrappunto di Elena Granaglia è dedicato a confutare una posizione radicata nel nostro paese, e recentemente ribadita dal Presidente del Consiglio: quella secondo cui assicurare a tutti un reddito rappresenterebbe una misura inevitabilmente assistenzialistica. Le argomentazioni presentate da Granaglia fanno leva sulla natura di opportunità fondamentale che il reddito ha a prescindere dal lavoro e sulla presenza di una pluralità di complementarità fra i trasferimenti monetari e la promozione dell’occupazione.

Per una politica pubblica contro il fallimento formativo

Marco Rossi-Doria e Giulia Tosoni, dopo avere ricordato che la dispersione scolastica riguarda in Italia quasi un giovane su cinque, illustrano le possibili soluzioni: le scuole della seconda opportunità e gli interventi di miglioramento nella capacità delle scuole di garantire a tutti apprendimenti precoci e di qualità. A parere dei due autori, le esperienze di successo sono numerose ma il nodo principale rimane la rigidità del sistema e la difficoltà a passare dalle sperimentazioni al cambiamento permanente ed effettivo della vita quotidiana in tutte le scuole.

La valutazione nella scuola e il suo buon uso

Daniele Checchi affronta la spinosa questione della valutazione che, come egli sottolinea, deve riguardare le scuole e non gli insegnanti. Facendo riferimento anche all’esperienza dell’INVALSI, Checchi sostiene che la valutazione, se soddisfa alcune condizioni, è indispensabile non soltanto perché mette a disposizione delle famiglie informazioni utili per compiere scelte più consapevoli ma anche perché introduce nel sistema un meccanismo che è in grado di favorire il miglioramento e previene il rischio che scuole scadenti continuino ad essere tali.

Il reddito minimo non basta a risolvere la questione della povertà, ma è necessario

Chiara Saraceno sottolinea che il contrasto della povertà richiede una pluralità di interventi tra loro coerenti che devono consistere ad esempio in politiche di sostegno ai costi dei figli, in appropriate politiche per la casa e investimenti nell’istruzione. Dunque non basta investire nell’occupazione né è sufficiente un reddito minimo. Nondimeno un reddito minimo, inteso come trasferimento non categoriale rivolto a tutti i poveri, è cruciale e va messo a regime subito, anche perché fra le diverse proposte oggi in discussione è possibile una mediazione.

Le politiche di austerità nei paesi mediterranei

Massimo D’Antoni e Gianluigi Nocella esaminano le politiche economiche raccomandate dalle istituzioni sovranazionali per i paesi del Sud Europa e sostengono che i dati disponibili non permettono di considerare la mancanza di disciplina fiscale quale causa rilevante della crisi dei debiti sovrani. Pertanto, i piani di riforma lanciati per farvi fronte, tutti concentrati su forti riduzioni della spesa pubblica, non appaiono giustificati. Al contrario, essi sono in continuità con i percorsi di riforma intrapresi prima della crisi che, sotto diversi aspetti, hanno contribuito a determinarla.