Verso la Commissione europea 2014-2019: tensioni democratiche e resistenze governative

Mario Gervasi illustra le novità introdotte dal Trattato di Lisbona del 2007 relativamente sia al ruolo del Parlamento europeo sia al procedimento di nomina della Commissione Europea e del suo Presidente. In particolare, Gervasi mette in rilievo come queste novità possano avere contribuito a determinare lo stato di incertezza in cui si trova oggi l’Unione europea e ad alimentare qualche equivoco riguardo all’evoluzione in senso parlamentare dei rapporti istituzionali all’interno dell’Unione europea.

Modelli di sviluppo per le aree interne

Carmela Giannino dopo avere spiegato cosa si intenda per “aree Interne” illustra le ragioni per le quali esse rappresentano una rilevante opzione strategica per la programmazione dei Fondi comunitari relativi al periodo 2014-2020. In particolare, Giannino spiega perché si tratti di una nuova opportunità in grado di assicurare a queste aree – con la mobilitazione del privato e del pubblico, anche attraverso politiche nazionali – una maggiore accumulazione di capitale infrastrutturale, sociale ed economico.

La crescita, il benessere e la bussola ingannevole

Antonia Carparelli, dopo avere ricordato perché si è deciso di includere le attività illegali nel calcolo del Pil, illustra alcuni paradossi ai quali questa decisione potrebbe condurre, soprattutto se il Pil continuasse a essere considerato un indicatore di benessere sociale. Carparelli suggerisce di affiancare rapidamente altri indicatori al Pil e di fare comunque un uso oculato di quest’ultimo, calcolandolo prima e dopo il computo delle attività illegali e prendendo il dato senza attività illegali come parametro di riferimento per le politiche.

La riforma infinita degli ammortizzatori sociali: premesse e promesse del Jobs Act

Stefano Giubboni analizza le prospettive del (nuovo) percorso di riforma degli ammortizzatori sociali prefigurato dal Jobs Act. Dopo aver ricordato i limiti della riforma Fornero, Giubboni sottolinea che il Jobs Act mira, da un lato, a perfezionare lo strumentario già introdotto con quella riforma e, dall’altro, a superarne i maggiori limiti. La parte più problematica riguarda questo secondo obiettivo, che impone di misurarsi con la tutela contro la disoccupazione involontaria e con il coordinamento di ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro.

L’Unione europea verso una forma di governo parlamentare?

Claudio De Fiores esamina, anche alla luce delle recenti vicende sulla nomina del Presidente della Commissione europea, la tesi secondo cui, grazie alle novità del Trattato di Lisbona, in Europa si è instaurata una forma di governo di tipo parlamentare. De Fiores mostra i limiti di questa tesi e ricorda che la prospettiva di una forma di governo imperniata sulla centralità democratica del Parlamento europeo non potrà realizzarsi almeno finché non si saranno create le condizioni per cui l’Unione europea potrà configurarsi come uno Stato dotato di una propria Costituzione.

In lotta per il potere: l’impossibile sfida dei partiti politici europei?

Giorgio Grasso si interroga sull’effettiva capacità delle formazioni politiche europee di competere per il potere, in modo analogo ai partiti politici nazionali. Dopo avere ricordato il ruolo che svolge la norma sui partiti inserita nei Trattati, Grasso individua nel potere del Consiglio europeo uno dei fattori principali di impedimento per una vera competizione tra i partiti europei per il potere e delinea alcune vie di uscita, non immediate ma neanche impossibili, che condurrebbero ad una radicale trasformazione della fisionomia complessiva dell’Europa.

Perché un nuovo “Manifesto per l’Europa”?

Pietro Greco e Settimo Termini illustrano il Manifesto per un’Europa di progresso, pubblicato di recente per iniziativa di un gruppo di scienziati con lo scopo principale di contribuire a superare il momento critico che attraversa il processo di costruzione politica dell’Europa. Ricordando che il Manifesto intende essere l’inizio di un percorso, essi sottolineano il ruolo della scienza non soltanto nella promozione dello sviluppo economico ma anche nell’abbattimento delle frontiere e nell’affermarsi della democrazia.