Skip to content
Menabò di Etica ed Economia
Il menabò – Associazione Etica ed Economia
Menabò di Etica ed EconomiaMenabò di Etica ed Economia
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowRss page opens in new window
Search:
  • NUOVO PORTALE
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Redazione
  • Argomenti
    • Corruzione & Legalità
    • Diritti & Politiche sociali
    • Disuguaglianze
    • Istituzioni & Regole
    • Focus
  • Rubriche
    • Contrappunti
    • Resoconti
    • Sgarbuglia-menti
    • Eventi
  • Tutti i numeri
  • Appuntamenti
  • Contatti
  • NUOVO PORTALE
  • Home
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Redazione
  • Argomenti
    • Corruzione & Legalità
    • Diritti & Politiche sociali
    • Disuguaglianze
    • Istituzioni & Regole
    • Focus
  • Rubriche
    • Contrappunti
    • Resoconti
    • Sgarbuglia-menti
    • Eventi
  • Tutti i numeri
  • Appuntamenti
  • Contatti

Daily Archives: 15 Maggio 2014

Alla ricerca della buona politica, società ed economia

Resoconti, Territori lontani in movimentoBy Redazione di Etica ed Economia15 Maggio 2014Lascia un commento

Questa rubrica sarà dedicata a esperienze e episodi interessanti in territori lontani dal nostro paese sperando, senza poterlo assicurare, che prevalgano quelli che raccontano una buona politica, una buona società o una buona economia.

Buone pratiche di terra nostra

Cronache italiane, ResocontiBy Redazione di Etica ed Economia15 Maggio 2014Lascia un commento

“Territori vicini in movimento”: questa rubrica sarà dedicata a raccontare esperienze e episodi di buona politica, buona società e buona economia nei territori del nostro paese.

Controverse, imprecise, sbagliate

ContrappuntiBy Redazione di Etica ed Economia15 Maggio 2014Lascia un commento

Questa rubrica sarà dedicata a commentare brevemente affermazioni diffuse ma controverse, imprecise o perfino sbagliate.

Le basi morali del capitalismo contemporaneo

Corruzione e legalitàBy Maurizio Franzini15 Maggio 2014Lascia un commento

Il capitalismo a livello mondiale manifesta segni piuttosto evidenti di corrosione delle sue basi morali. Franzini presenta alcuni dati al riguardo e delinea alcune ipotesi interpretative che danno spazio al ruolo delle disuguaglianze oltre che al possibile indebolimento di norme sociali e valori morali.

L’arbitrio sotto le regole: il DEF e il prodotto potenziale

Istituzioni e regoleBy Roberto Artoni15 Maggio 2014Lascia un commento

Alla base della compressione della spesa pubblica prevista dal DEF c’è l’esigenza di contenere il deficit strutturale. Artoni spiega quanto siano arbitrarie le ipotesi adottate per calcolarlo e illustra il perverso effetto di inibizione delle politiche espansive nella recessione che può derivarne.

La spesa per protezione sociale in Italia e in Europa

FocusBy Roberto Fantozzi15 Maggio 20141 Comment

L’altezza e la composizione della spesa sociale italiana sono spesso oggetto di critiche. Fantozzi presenta i dati rilevanti, anche in chiave comparata, e fornisce gli elementi per formulare un giudizio informato sulla questione.

I tetti agli stipendi e il timore della fuga dei manager pubblici.
Dobbiamo preoccuparci?

DisuguaglianzeBy Elena Granaglia15 Maggio 2014Lascia un commento

L’introduzione di tetti agli stipendi dei manager pubblici ha suscitato il timore che l’effetto possa essere una fuga dei migliori verso impieghi privati nel mercato. Granaglia sostiene che di questa fuga, quand’anche si concretizzasse, non dovremmo necessariamente preoccuparci.

Luciano Barca

Ritorna il menabò di Etica ed Economia

I numeri del menabò di Etica ed EconomiaBy Maurizio Franzini15 Maggio 20141 Comment

La nostra rivista avrà cadenza quindicinale e ospiterà, oltre agli articoli veri e propri, alcune schede tecniche che hanno lo scopo di fornire le informazioni essenziali per conoscere problemi di cui molto si dibatte ma, spesso, poco si sa.

I diritti sociali nel sistema europeo dei vincoli finanziari: da diritti individuali a parametro macroeconomico

Diritti e politiche socialiBy Francesco Bilancia15 Maggio 2014Lascia un commento

Il riequilibrio macroeconomico nell’UE impone ai singoli paesi l’adozione di politiche che hanno conseguenze sulla tutela dei diritti sociali. Bilancia illustra questo meccanismo e mostra come esso possa determinare disuguaglianze tra paesi nella protezione dei diritti sociali.

Menabò di Etica ed Economia

Agenzia di Comunicazione Pavlov

Go to Top