Quali prospettive per l’economia mondiale?

Oggi ci troviamo in un momento cruciale nell’evoluzione dell’economia mondiale. Da un lato il sistema capitalistico è precipitato in una gigantesca crisi di sovrapproduzione la quale è scoppiata per effetto del crollo della domanda aggregata. Dall’altro lato le politiche keynesiane di spesa in deficit, che in questo periodo sono affiancate da una fortissima espansione monetaria…

Capitale sociale e performance economica

Le relazioni sociali sono state a lungo trascurate dagli economisti che, concentrandosi principalmente sulla nozione di scelta razionale come fattore motivante del comportamento economico, hanno adottato un modello di rapporti anonimi. In esso gli individui sono considerati come agenti egoisti il cui comportamento contribuisce alla formazione delle disposizioni sociali e dei valori culturali ma non…

Gabriele De Rosa

Gabriele De Rosa ci ha lasciati il giorno 8 dicembre in punta di piedi. Ci eravamo conosciuti giovani negli anni quaranta nella redazione romana dell’Unità che è stata scuola di molte persone che, per strade diverse, hanno poi onorato la cultura italiana, la politica, il giornalismo. Avevamo continuato a incontrarci, confrontarci, criticarci anche dopo la…

La ragione e il torto di Tremonti

Ha indubbiamente ragione Tremonti nel dire no all’abbattimento dell’Irap proposto sconsideratamente, forse per apparire in televisione, dal Presidente del consiglio. Il bilancio statale, che dovrà fare nuovi esborsi per fronteggiare una crisi non ancora domata, non è assolutamente in grado di rinunciare in questo momento (diverso è un discorso programmatico) a nessuna entrata e sarebbe…